Tabella riassuntiva

Titolo del progetto:

GENIUS II

Promotore progetto:

Assessorato Politiche Giovanili della Provincia di Rimini

Partner del progetto:

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA; PROVINCIA DI RAVENNA; UPI - UNIONE PROVINCE ITALIANE; ANCI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI _ SEZ. EMILIA ROMAGNA;COMUNE DI RIMINI
COMUNE DI RICCIONE; COMUNE DI CATTOLICA;COMUNE DI CORIANO; COMUNE SI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO; COMUNE DI BELLARIA - IGEA MARINA; COMUNE DI MISANO ADRIATICO; COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA; COMUNITA' MONTANA VAL MARECCHIA; UNIONE DELLA VALCONCA; COMUNE DI MELDOLA;COMUNE DI PREDAPPIO;COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA;COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE-ISTITUZIONE CULTURA DI SAVIGNANO; COMUNE DI CESENATICO;COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE; COMUNE DI MODIGLIANA;COMUNE DI BERTINORO;COMUNE DI DOVADOLA; COMUNE DI RAVENNA;COMUNE DI FAENZA; ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - POLO SCIENTIFICO DIDATTICO DI RIMINI; ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA-POLO SCIENTIFICO DIDATTICO DI FORLI';CAMERA DI COMMERCIO DI RIMINI;CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI'-CESENA; CONFINDUSTRIA RIMINI; CONFCOMMERCIO DI RIMINI; CONFARTIGIANATO DI RIMINI; CONFARTIGIANATO PER IL SOCIALE - CESENA; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA IMPRESA - RIMINI; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA IMPRESA - FORLI'-CESENA; CONFCOOPERATIVE DI RIMINI; CONFCOOPERATIVE FORLI'-CESENA; LEGACOOP DELLA PROVINCIA DI RIMINI; CONSORZIO SOLIDARIETA' SOCIALE FORLI'-CESENA; VOLONTARIMINI - CENTRO SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO; ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI RIMINI; ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI; A.I.A. - ASSOCIAZIONE ITALIANA ALBERGATORI - RIMINI; IAL EMILIA ROMAGNA; ITINERA - CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI TURISTICI; OSFIN FORMAZIONE; ENGIM formazione professionale; CNOS-FAM REGIONE EMILIA ROMAGNA (SEDE DI FORLI'); BANCA MALATESTIANA; FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA; FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FORLI�; ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI.

Ente di coordinamento:

Cooperativa Kara Bobowski di Modigliana

Partecipanti:

29 posti giovani della Provincia di Rimini
35 posti giovani della Provincia di Forl�-Cesena
15 posti giovani della Provincia di Ravenna
2 posti giovani della Provincia di Ferrara
3 posti giovani della Provincia di Pesaro Urbino
4 posti giovani della Provincia di Parma
2 posti giovani della Provincia di Piacenza

Numero borse:

90 borse di tirocinio

Durata tirocinio:

13 settimane

Candidati:

giovani dai 19 ai 32 anni

I settori prioritari proposti:

cultura; sociale; cooperazione internazionale; no-profit/sistema cooperativo; ICT (nuove tecnologie informatiche e comunicative, arti creative e innovative, graphic design); economia (import-export, amministrazione, marketing); ingegneria; comunicazione; traduzione e interpretariato; ambiente; turismo; architettura.

Paesi europei dove si sono svolti i tirocini:

Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo, Lituania, Svezia, Germania, Bulgaria e Belgio.