Tabella riassuntiva

Titolo del progetto:

Eurodesk Rimini School Network 2006

Ente promotore

Provincia di Rimini

Ente di coordinamento:

Cooperativa Tanaliberatutti / Eurodesk Rimini

Partecipanti:

Ragazzi di 12 istituti scolastici medi-superiori della provincia

Numero borse:

60 borse di tirocinio

Durata tirocinio:

4/6 settimane

Candidati:

studenti iscritti alle classi quarta e quinta durante gli anni scolastici 2004-2005 e 2005-2006

Parnter: PARTNER LOCALI
ANTENNE TERRITORIALI EURODESK RIMINI, ITIS LEONARDO DA VINCI, IPSSCT L. EINAUDI, IPSSAR S. P. MALATESTA, LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, ISIS A. SERPIERI, ITSG ODONE BELLUZZI, IPSSAR S. SAVIOLI, ITST MARCO POLO, ISISS P. GOBETTI � A. DE GASPERI, IPSIA L.B. ALBERTI, ITCS RINO MOLARI, LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO G. CESARE � M. VALGIMIGLI
PARTNER di RETE
PUNTO EUROPA, COMUNE DI RIMINI, UNISER Societ� Cooperativa, COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA, BUON LAVORO - Ecipar Rimini, IRFA � CONFARTIGIANATO Soc. Cons. ar.l.
PARTNER INTERNAZIONALI
ATLANTIC SCHOOL OF ENGLISH - West cork, Ireland
ALFATRAINING � Karlsruhe, Germania
AFEC � EUROPE � Parigi, Francia
VICHO GRACHAROV Comprehensive School of Gorna Oryahovitsa
ROC ALBEDA COLLEGE; EPCD � Rotterdam, Olanda
YOUTH INFORMATION CENTRE OF KATERINI � Katerini, Grecia

I settori prioritari proposti:

� Tirocini di 6 settimane (area tecnica-professionale)_ � stato previsto l�inserimento lavorativo dei tirocinanti per: affiancare gli operatori/ professionisti locali nello svolgimento di mansioni commerciali, gestionali e relazionali � comunicative, applicando le conoscenze acquisite in merito durante gli anni scolastici; essere coinvolti nelle attivit� dei laboratori artigiani (lavorazione del legno, della ceramica, dei metalli, produzione di manufatti, ecc.) e degli studi tecnici connessi alle costruzioni; partecipare alla gestione dei compiti di cucina, sala e accoglienza clienti nei ristoranti e alberghi; prendere parte allo svolgimento dei compiti dei tecnici di imprese commerciali e di servizi alle imprese e al turismo.

� Tirocini di 4 settimane (area cultural-umanistica)_ � stato previsto l�inserimento lavorativo dei tirocinanti per affiancare gli operatori/ professionisti locali nello svolgimento di attivit� connesse all�erogazione delle informazioni, al supporto degli utenti-clienti, all�organizzazioni di attivit� pubbliche, ai compiti di traduzione, all�organizzazione di visite guidate presso musei, parchi archeologici, al recupero e mantenimento del patrimonio artistico e culturale (anche con riferimento al patrimonio librario), alle attivit� di laboratorio per la ricerca scientifica e tecnologica, all�utilizzo delle tecnologie informatiche per la gestione di attivit� culturali e scientifiche.

Paesi europei dove si sono svolti i tirocini:

Germania, Francia, Olanda, Irlanda, Bulgaria e Grecia