|
Raccolta di alcuni
progetti realizzati dalle singole associazioni nell�anno
passato o da realizzare nell�anno in corso. |
|
|
Titolo: |
RadioAzioni
- 2005 |
Promotore: |
Ass. 2000Giovani |
Destinatari: |
Giovani dai 13 ai 30 anni
residenti nel territorio Nord della Provincia di Rimini
|
Partner del progetto: |
Epicentro, Associazione di promozione sociale - Verucchio
Provincia di Rimini, Assessorato Politiche giovanili
Altri soggetti coinvolti nel progetto sono i Comuni di:
Santarcangelo di Romagna, Poggio Berni, Torriana, Villa
Verucchio, Verucchio e Bellaria Igea Marina. Si pu� inoltre
contare sulla partecipazione delle emittenti radiofoniche
del territorio e la collaborazione dell�Associazione
culturale CreActivity. |
Il progetto: |
|
|
Il progetto
prevede di collegare il lavoro delle Associazioni in
una logica di rete affinch� i giovani musicisti ed
artisti presenti nel territorio si avvicinino al
mondo della radio, realizzando un programma
settimanale trasmesso da un�emittente a diffusione
regionale.
La radio rappresenta per molti giovani artisti
un�ambizione lontana, perch� simbolo di successo e
di notoriet�. Molti artisti rimangono �confinati�
entro le quattro pareti della sala prove con scarse
possibilit� di farsi conoscere, e i pi� penalizzati
sono coloro che propongono opere di loro creazione.
Nella maggior parte dei casi, i giovani artisti si
scoraggiano alle prime porte chiuse e alla limitata
apertura � riscontrabile ovunque � verso le nuove
forme d�arte e d�espressione che comunque
rappresentano tratti distintivi del tempo e della
societ� in cui si vive.
Il progetto vuole offrire la possibilit� a questi
giovani di far conoscere la propria arte ad un pi�
ampio bacino di potenziali estimatori,
con la finalit� che sia un trampolino di lancio per
i pi� tenaci ed interessati.
Il programma radiofonico non si limiter� tuttavia
alla promozione degli artisti emergenti ma conterr�
una serie di rubriche ideate e curate da giovani
reperiti per i canali associativi, e con apposita
promozione nelle scuole, nei luoghi di
frequentazione giovanile, presso i gruppi informali
conosciuti, a mezzo stampa ecc.
Negli intenti delle Associazioni organizzatrici,
tali rubriche promuoveranno l�iniziativa e la
cooperazione dei partecipanti con l�ideazione, la
realizzazione e la messa in onda di letture,
recensioni, indagini, dibattiti a tema e ogni altro
contributo offerto dai giovani coinvolti.
Propedeutici alla registrazione vera e propria dei
contenuti del programma radiofonico, si svolgeranno
corsi e laboratori che forniranno ai partecipanti
una formazione di base su alcuni aspetti
professionali del �fare radio�.
In tale ottica il progetto si configura come
straordinario circuito formativo e promozionale per
le arti, il divertimento, le idee dei giovani:
contenitore d�eccezione alla cui creazione i giovani
parteciperanno come ad un�esperienza stimolante e
innovativa. |
|
Titolo: |
Stramarecchia -
2005 |
Promotore: |
Ass. EpiCentro |
Destinatari: |
|
Partner del progetto: |
Associazione
Ora d�aria
Comune di Verucchio
Comunit� montana Valle del Marecchia
Multimediabus (fase promozionale) |
Il progetto: |
|
|
STRAMARECCHIA
intende, attraverso una prima analisi diretta sui
bisogni dei giovani del territorio della
Valmarecchia, creare situazioni di svago e interesse
per i giovani con l�attivazione di laboratori e
corsi con finalit� artistiche e ricreative.
Tra i principali obiettivi vi � quello della
promozione del benessere giovanile, dell�attivazione
di una rete di connessione tra giovani concreta e
reale e della realizzazione di situazioni di
positiva occupazione del tempo libero.
In concreto sono stati attivati i corsi di: Teatro,
Canto, Giocoleria, Graffiti, Batik, Fumetto, Grafica
digitale, Batteria. |
N.
partecipanti: |
10-13 ragazzi per
corso |
Pubblicizzazione: |
� Flyer
distribuiti sul territorio grazie all�aiuto del
multimedia bus
� Comunicati stampa
� Passaparola
� Evento promozionale precedente all�avvio dei corsi |
|
Titolo: |
Il
libero pensatore -
2005 |
Promotore: |
Ass. Liberi
Pensatori |
Il progetto: |
|
|
Obiettivo del
progetto � quello di realizzare, compatibilmente
alle risorse finanziarie e alle infrastrutture
disponibili, un giornalino online e/o cartaceo,
denominato �Il libero pensatore�, a periodicit�
probabilmente quadrimestrale, che coinvolga nella
scelta degli argomenti da trattare nonch� nella
stesura dei pezzi, i soci che abbiano letto e
approvato lo statuto dell�associazione �Liberi
Pensatori� ma anche gli eventuali appartenenti ad
altre associazioni di Retegiovani che vogliano
promuovere/presentare le proprie attivit�.
Il giornalino sar� suddiviso in due sezioni:
1- �Mens libera�: una sezione permanente che lasci
libero spazio di espressione (nonch� di replica) ai
giovani articolisti, che potranno realizzare
riflessioni, articoli, poesie a tema, lettere aperte
o vere e proprie inchieste su temi inerenti la vita,
i costumi, le mode, la societ�, l�etica, la
politica, la filosofia e quant�altro li spinga a
interrogarsi su ci� che li circonda.
Non si vuole dar spazio ad un��ideologia� dominante
ma all�amore per la scrittura e la vita in tutte le
sue manifestazioni, nonch� a ci� che costituisce il
bagaglio personale/culturale/etico di ciascuno, nel
pieno rispetto delle libert� di espressione ed
opinione.
Il dibattito sui temi proposti sar� per altro sempre
possibile tramite la posta interna o la replica
sotto forma di articolo.
Proprio per questo, i temi, gli stili narrativi ed
espositivi e le stesse foto scelte per corredare gli
articoli potranno differire notevolmente fra un
autore e l�altro: vogliamo infatti non solo
�giocare� con gli stili e le parole (pur esprimendo
concetti profondi), ma anche con ci� che fa da
cornice al testo (foto, link ecc.).
2- �Corpore sano�: questa sezione rappresenta un
ampliamento del nostro giornale e un�apertura
maggiore verso la realt� cittadina, con il
coinvolgimento diretto di associazioni operanti in
campi anche diversi (creazione di una rete
sinergica).
In questa sezione, di carattere pi� pragmatico, si
troveranno articoli sull�attualit� cittadina (con
particolare attenzione alla cultura, alle politiche
giovanili e agli eventi di pubblico interesse) che
avranno un taglio pi� giornalistico sia per quanto
riguarda la lunghezza dei pezzi che per quanto
riguarda le modalit� espositive.
Questa sezione ospiter� anche diverse rubriche a
cadenza variabile, per redigere le quali ricerchiamo
nuovi articolisti/collaboratori: ad esempio viaggi
e/o volontariato, recensioni su musica/film/libri,
la posta, promozione di iniziative giovanili di
vario genere, nelle quali le varie associazioni
potrebbero farsi conoscere e mettere in luce gli
obiettivi futuri o i risultati del loro operato. |
|
Titolo: |
Classiche Avanguardie -
2006 |
Promotore: |
Ass. Ora d'aria |
Il progetto: |
|
|
Il progetto
consiste nell'organizzazione di una rassegna
musicale articolata su tre giorni che preveda sei
concerti di musica classica e contemporanea, per
solisti o per piccoli ensemble, con un repertorio
equamente ripartito fra brani di musicisti famosi
del XVII-XIX secolo e composizioni originali.
La peculiarit� della rassegna, a nostro avviso,
dovr� risiedere nell'atmosfera che si intende creare
attraverso una combinazione armoniosa con il
paesaggio, di stimoli che coinvolgano anche altri
sensi oltre, naturalmente, l'udito.
In questa ottica riteniamo decisive la logistica e
la tempistica previste per i concerti.
Non da ultimo, riteniamo che la proposta di concerti
di musica colta al di fuori dei luoghi solitamente
deputati ad essa possa costituire una componente di
attrattivit� aggiunta oltre al consueto target di
fruizione, con particolare riferimento alle fasce
pi� giovani della popolazione e, in generale, a
tutti coloro che nutrono un interesse generico
piuttosto che specifico rispetto alla musica
classica.
La rassegna, pur potendo contare su risorse
economiche modeste, ha ottenuto un ottimo riscontro
di pubblico, anche in considerazione dell�atipicit�
della proposta, e si � distinta per l�opera di
recupero e di riscoperta in chiave inedita di angoli
del centro storico di indubbia suggestione, fra
tutti l�orto del Convento dei Cappuccini e l�area
adiacente allo Sferisterio (futuri spogliatoi per il
gioco del tamburello), che versava in stato di
completo abbandono.
A nostro giudizio il progetto potrebbe essere
realizzato, in via ottimale, nel corso del primo
fine settimana di settembre, con la possibilit� di
slittamento della manifestazione in caso di
concomitanza con altri eventi.
La programmazione prevede lo svolgimento di tre
concerti in prima serata (ore 20.30/21 circa) e tre
in seconda serata (intorno alle 22.30/23), nelle
giornate di venerd�, sabato e domenica.
L'accesso agli spettacoli sar� ovviamente gratuito. |
|
Titolo: |
Progetto V.A.I.
- 2005 |
Promotore: |
Ass. Evvai! |
Destinatari: |
giovani |
Partner del progetto: |
Comune di Rimini -
Assessorato Politiche giovanili
Arci Nuova Associazione - Comitato Provinciale di
Rimini
Tanaliberatutti - Coop. Sociale di Riccione
Eurodesk Rimini
ECIPAR Rimini
Ass. Cult. Epicentro - Villa Verucchio
Centro Giovani RM25 - Rimini
Centro Giovani Casa Pomposa |
Il progetto: |
|
|
- Organizzazione e
attivazione di laboratori artistici a Rimini, con
contenuti e modalit� scelti dai partecipanti
(privilegiando tematiche legate all'intercultura,
alla lotta al razzismo, alle discriminazioni e alla
convivenza pacifica tra i popoli)
- Organizzazione e attivazione di atelier,
laboratori, seminari in uno spazio artistico non
convenzionale di libero accesso durante l'evento
finale.
- Attivazione contemporanea di uno scambio con un
gruppo di giovani stranieri interessati a prendere
parte ai laboratori e alle attivit� proposte durante
la settimana dell'evento conclusivo. |
N.
partecipanti: |
- ragazzi
dell'associazione, in principio 11;
-ragazzi fra i 16 e i 25 anni partecipanti ai
laboratori, 20;
-
spettatori e visitatori delle realizzazioni
artistiche, circa 100;
-
ospiti dalla Turchia in visita preliminare durante i
laboratori, 2. |
Finanziamenti: |
Ministero delle
Politiche Sociali (Bando Associa).
Cofinanziamento ARCI, Coop. Tanaliberatutti, Ecipar,
4 centri giovani coinvolti, Volontarimini |
Pubblicizzazione: |
Volantini, e.mail, pubblicazioni siti web,
comunicati stampa, articoli sui giornali locali |
|
Titolo: |
Educativa di strada
- 2005 |
Promotore: |
Ass.
Mucche in transito |
Destinatari: |
Giovani dai 15 ai
25 anni |
Partner del progetto: |
Comune di Coriano
Comune di Misano
comune di Montescudo
Comune di Montecolombo |
Il progetto: |
|
|
II progetto
prevedere le seguenti azioni:
1. analisi e monitoraggio nel territorio della
presenza di gruppi formali ed informali giovanili;
2. interventi di educativa di strada rivolta ai
gruppi nei loro luoghi di ritrovo abituali;
3. attivazione delle risorse umane presenti nel
territorio;
4. realizzazione di micro-progetti ideati dai
ragazzi, come laboratori, manifestazioni pubbliche,
incontri, feste ed altro;
5. realizzazione di momenti di confronto tra giovani
e istituzioni pubbliche.
Essendo il progetto caratterizzato da una
metodologia di lavoro flessibile ai bisogni
specifici riscontrati, e quindi ad una continua
valutazione � ri-progettazione delle azioni da
svolgere, quelle sopra indicate costituiscono la
struttura generale del progetto che si specificher�
in modo diverso a seconda del contesto incontrato,
anche prevedendo nuove azioni, sulla base delle
valutazioni che gli operatori espliciteranno, al
fine di rendere le azioni stesse il pi� efficaci
possibili, ricalibrando gli interventi prevedibili
negli anni successivi.
I tempi di realizzazione devono intendersi
flessibili in funzione della ri-progettazione
continua del lavoro. |
: |
Titolo: |
Laboratorio di teatro: la fantastica storia del
pifferaio magico _
2006 |
Promotore: |
Ass. Alternoteca |
Destinatari: |
Giovani under 30 |
Partner del progetto: |
Comune di Cattolica |
Il progetto: |
|
|
Il percorso � iniziato
a inizio 2006 e coinvolgeva 10 attori; nel corso dei
lavori gli attori sono diminuiti a 6 e sono quindi
stati coinvolti ballerini e musicisti che
partecipano attivamente allo spettacolo. Gli
obiettivi sono: sviluppare la creativit� e la
socializzazione; creare autonomia e sviluppare le
pari opportunit�; realizzare uno spettacolo teatrale
che coinvolga diverse arti.
Difficolt� incontrate: motivare i partecipanti,
stimolarli alla presenta costante. |
Pubblicizzazione: |
Volantinaggio |
|
|
|