Centro per Centro
 

Provincia di Rimini
Polit
iche giovanili

   

Chi siamo

Contatti
   
 

viaggiare in Europa

Leonardo da Vinci
Servizio Volontario Europeo
   
 

sei un giovane artista?

 
 

i nostri progetti

Centro x Centro
Belversante
Glu Glu? Crash!
Felicit(t)�
Prima Scena

 I giovani centrano il lavoro

Le forme del lavoro

   
Diritti e doveri del lavoratore stagionale
  GECO centri di aggregazione giovanile
Sistema informativo giovanile
  GA/ER - Giovani artisti per l�Emilia Romagna
     

 

Informadove

   
 
   HOME

Provincia di Rimini
Ufficio Politiche giovanili

P.le Bornaccini, 1 47900 Rimini
tel. 0541 363983
fax 0541 363992
[email protected]

 
 

 

 

 

 

L�aggregazione giovanile, i suoi modi e i suoi luoghi costituiscono un elemento di fondamentale importanza per la realizzazione di politiche incentrate sulla valorizzazione dei giovani e delle loro potenzialit�.

Fra gli innumerevoli spazi di incontro, i Centri Giovani costituiscono poli di aggregazione e spazi di esperienze cos� importanti nel panorama provinciale da richiedere una particolare attenzione da parte di chi si occupa di coordinamento e di programmazione sul territorio.
Per il loro molteplice carattere, infatti, i Centri sono allo stesso tempo luoghi di incontro, ambiti di educazione non formale, fucine di espressivit� e creativit� e spazi in cui � possibile trascorrere il tempo libero insieme agli altri, coltivando i propri interessi.

Se ognuno di essi ha una particolare identit�, i tratti che li accomunano li rendono soggetti dello stesso agire in favore dei giovani e in ascolto delle loro esigenze.

Questa breve guida, giunta alla sua seconda edizione, da una parte vuole essere un breve manuale per tutti i giovani che desiderano incontrare i loro coetanei e con questi scambiare idee, condividere interessi, attuare iniziative; dall�altra, si presenta come uno strumento di informazione comune in cui i Centri si riconoscano come parti dello stesso contesto territoriale ed operativo.

La guida, infatti, fa parte di un percorso di creazione di relazioni e di collaborazioni fra chi opera nei Centri, affinch� sia pi� efficace la comune azione nei confronti del composito universo giovani e siano valorizzate le diverse esperienze.
Si tratta dunque di un piccolo tassello di un grande mosaico, che questo Assessorato provinciale, insieme alla miriade di soggetti che operano insieme ai giovani, cerca di comporre.


 

 
Breve descrizione del centro
Casa Pomposa � lo �storico� Centro Giovani del Comune di Rimini. Si distingue per l�eterogeneit� dei ragazzi che lo frequentano e la convivialit� che si trova al suo interno. � uno spazio aperto a tutti i giovani della citt� per suonare, fare teatro, ascoltare musica, leggere libri, navigare in internet o solamente per socializzare.
L��quipe degli operatori cerca di co-gestirlo insieme ai ragazzi che lo frequentano.


Di cosa disponiamo
Sale prove musicali attrezzate, sala teatrale, sala multimediale con accesso gratuito ad internet, sala mostre, sala DJ, biblioteca, tv, video, stereo, biliardino, tavolo da ping-pong; sala ludica con sportello informativo di orientamento.

Cosa puoi trovare all�interno

Sale prove musicali attrezzate, sala teatrale, sala multimediale con accesso gratuito ad internet, sala mostre, sala DJ, biblioteca, ludoteca; tv, video, stereo, biliardino, tavolo da ping pong; sportello informativo di orientamento.

Cosa organizziamo
Laboratori di manualit�; corsi di musica, fotografia, teatro, pittura, informatica, DJ; altre attivit� proposte dai ragazzi.
 

via Pomposa 8 - 47900 Rimini
tel  0541 / 771347  cell. 340 9514378

fax 0541 / 771247
referente: Caterina Rivoli

[email protected]
www.myspace.com/casapomposa

I nostri eventi tradizionali
Dei Diletti e delle Penne, rassegna dedicata ai giovani artisti del territorio, aperta a tutte le discipline
Schegge impazzite, rassegna di gruppi musicali emergenti (luglio-agosto)
Fogheraccia Pomposa, tradizionale festa popolare nella ricorrenza di San Giuseppe (18 marzo)
Feste serali a tema organizzate dai ragazzi

Quando siamo aperti
dal marted� al venerd� dalle 15.30 alle 23.30
il sabato dalle 16.00 alle 22.00

 
 
Breve descrizione del Centro
Epicentro � un punto di aggregazione nel quale i ragazzi possono maturare
esperienze di confronto con i coetanei e con i giovani adulti, intraprendere attivit� culturali, attivit� professionalizzanti (scoperta di scenari professionali possibili)
o semplicemente attivit� di gioco, intese sia come momenti di pausa, sia come momenti di crescita. L�attivit� del Centro, gestito da educatori professionisti, ha lo scopo principale di promuovere l�agio, la socialit� e la cittadinanza attiva, sviluppando nei ragazzi capacit� di comunicazione, di interazione, di organizzazione ed educandoli alla cultura e all�arte.
 
Di cosa disponiamo
Spazi attrezzati con PC collegati in rete, stereo, TV, ping-pong, biliardino e giochi da tavolo. Il Centro gestisce anche una sala prove (a Ponte Verucchio c/o Campo Sportivo), capiente, insonorizzata e dotata di mixer con impianto voce, batteria completa, amplifi catore e basso. Per informazioni contattare la sede di Villa Verucchio.

Cosa organizziamo
Attivit� culturali, ricreative e sociali su sollecitazione dei ragazzi e dei diversi soggetti attivi sul territorio.

Quando siamo aperti
per info tel: 0541 670796 / cell: 347 2124123
e-mail: [email protected]

via Casale, 117 - 47826 Villa Verucchio
via San Francesco, 1 - 47826 Verucchio
tel: 0541 670796 / cell: 347 2124123
e-mail: [email protected]
referente: Enea Bollini

I nostri eventi tradizionali
Valmarock/Minirock, rassegna musicale
di gruppi emergenti della Valmarecchia (fine luglio).
Tavolata in mezzo al mondo, cibo e cultura dal mondo (inizio luglio).
Pizzata, pizza per tutti i giovani del comune con concerti e spettacoli (fine agosto).

   

Breve descrizione del Centro

Il Centro Sociale Grottarossa S.p.a. nasce nel maggio 2006 dalla dimensione sociale e politica del �Rimini Social Forum� e dalla contaminazione con una rete
di soggetti associativi e realt� informali operanti nel territorio riminese.
Il CS Grottarossa S.p.a aderisce al Network delle �Comunit� in Movimento�.

Di cosa disponiamo
Sala prove musica, sala prove teatro, un�ampia sala per corsi di vario genere e spazi gratuiti per riunioni e conferenze; un�ampia sala per feste di compleanno,
internet point, emeroteca, sala studio, biblioteca, fonoteca e molto altro, a titolo gratuito o a prezzi popolari.

Cosa organizziamo
Laboratori di musica e teatro; corsi di italiano per immigrati; spettacoli teatrali e musicali; corsi di lingua araba ed inglese, corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica.
Quando siamo aperti
dal luned� al venerd� dalle 18.00 alle 24.00
il sabato dalle 20.00 alle 24.00
Spazio Pubblico Autogestito
via della Lontra, 40 - 47923 Rimini
tel: 0541 751265 / cell: 331 6082079 - 331 6082704 - 331 6082701
fax: 0541 751265
e-mail: [email protected]
referente: assemblea dell�autogestione (ogni luned� alle 21:30)
www.grottarossa-rimini.it
www.myspace.com/grottrossaspa
   
 

Breve descrizione del centro
Kas8 � uno spazio polivalente dove i giovani possono trascorrere il loro tempo libero in modo intelligente, divertendosi e coltivando le proprie passioni artistiche e culturali.


Di cosa disponiamo
Internet point; sala polivalente con giochi (ping-pong, biliardino, giochi da tavolo
e altro); punto informativo (collegato con l�Informagiovani di Bellaria), sala bar,
sala biblioteca, sala prove; pista da skater.


Cosa organizziamo
Concerti, corsi artistici e di formazione; serate a tema.

 

I nostri eventi tradizionali
Bellaria Rock festival, festival aperto a tutti i gruppi della provincia e non.
Danger day, festa dedicata a tutti gli appassionati di skate.
Quando siamo aperti
dal luned� al venerd� dalle 14.30 alle 19.30; le aperture serali vengono stabilite in base alle attivit�
via Ravenna, 75 - 47814 Bellaria Igea Marina
tel  0541 / 343940
referente: Monica Boschetti

[email protected]
   
   

Breve descrizione del centro
Ora d�Aria � gestito dall�omonima associazione di promozione sociale, tramite
una convenzione con il Comune di Santarcangelo.

� aperto a tutti i giovani:
il pomeriggio l�utenza � costituita soprattutto da ragazzi di et� 13 - 18; nelle serate
si organizzano invece corsi ed eventi rivolti ad un target di et� pi� alta.
Due pomeriggi alla settimana � presente un educatore, negli altri giorni l�apertura
del centro � assicurata da alcuni operatori dell�associazione.


Di cosa disponiamo
Ampio salone d�ingresso con tv, playstation, stereo, un piccolo palco per concerti
ed un maxischermo per proiezioni; sala piuttosto ampia con tavolo da ping-pong;
sala computer e biblioteca; sala per laboratorio musicale.

 

Cosa organizziamo
Rassegne musicali, teatrali, cinematografi che, letterarie; corsi e laboratori; tornei
di playstation e di ping-pong; giochi di ruolo; piccoli concerti di gruppi emergenti;
compleanni.

I nostri eventi tradizionali
� MalaFesta, festival di cultura giovanile (settembre),
articolato nelle sezioni:
� Ri_generazioni, rassegna teatrale
� Classiche-avanguardie, rassegna musicale
� Corti su corti, rassegna video
Santarcangelo in Jazz, rassegna di musica Jazz
(ottobre/novembre)
Torneo di calcio a 5.
via Andrea Costa 111/A - 47822 Santarcangelo di Romagna
tel  0541 / 620362 
referente: Elio De Paoli

[email protected]
www.myspace.com/oradaria
www.oradariaweb.it

Quando siamo aperti
Il luned�, il mercoled�, il venerd� dalle 15.00 alle 19.00
il sabato, la domenica e la sera per eventi specifici

   
   
Breve descrizione del centro
Nato nel 1998 come espressione della pastorale giovanile delle parrocchie,
il Punto Giovane organizza attivit� volte a promuovere essenzialmente relazioni
interpersonali tra ragazzi offrendo loro un luogo di incontro all�insegna dell�ascolto.
Negli spazi dell�oratorio si svolgono molte delle attivit� tipiche dei Centri Giovani,
mentre la casa � destinata principalmente all�accoglienza. � questa infatti la prerogativa di questa struttura; un�accoglienza resa visibile dalla presenza costante di ragazzi pi� adulti (educatori) che qui vivono giorno e notte, scegliendo di riservare un preciso periodo della loro vita (un mese, un anno, pi� anni... ) al compito educativo.

 

Di cosa disponiamo
Una sala oratorio (dove si svolgono attivit� ludiche, multimediali, creative); una casa per i momenti di accoglienza e per i giovani che vogliono vivere l�esperienza della convivenza.
Cosa organizziamo
Attivit� educative per adolescenti (15 / 21 anni); telefono Amico;
attivit� teatrali, corali e ricreative (internet, chat, ludoteca,
cineforum).

 

I nostri eventi tradizionali
Messe animate (26 dicembre, prima o seconda domenica
di maggio).
Torneo Shalom, torneo di calcetto per ragazzi
fino ai 18 anni (febbraio e marzo).
Campeggi (inizio giugno e inizio settembre).
Convivenze giovanissimi 5 giorni (per i ragazzi dai 14
ai 17 anni) e 7 giorni (per i ragazzi dai 18 ai 21 anni)
di condivisione all�interno della casa per classi, gruppi o singoli (da ottobre a maggio).

 

Quando siamo aperti
dal luned� al venerd� dalle 16,00 alle 19,00
chiuso i mesi di agosto e settembre

via Bramante, 2   47838 Riccione
tel: 0541 694183  fax: 0541 694183
e-mail: [email protected]
referenti: don Francesco Mastrolonardo - Francesca Cevoli
www.puntogiovane.net
   
Breve descrizione del centro
Rimini5, sorto nel 1994, � gestito dalla Coordinatrice in collaborazione con le Associazioni e gli utenti, che partecipano attivamente ed in prima persona alla programmazione delle attivit�. Il Centro si caratterizza per la sua valenza socioculturale, con la presenza e la collaborazione fra differenti fasce di et� e generazioni.

Di cosa disponiamo
Biblioteca, emeroteca, fonoteca, videoteca; sala prove; sala da 100 posti e sala da 20 posti; ludoteca; cucina; uffici.

Cosa organizziamo
Laboratori di teatro, di danza, di tango, di danze tradizionali; laboratori di informatica;corsi di italiano, di spagnolo, di arabo; laboratori di tatuaggio con henn�, di treccine;incontri, conferenze, convegni, feste; concerti rock; iniziative ludiche ed iniziative culturali; corsi di propedeutica musicale, di percussioni, di chitarra classica e rock, di flauto; corsi e masterclass di pianoforte; lezioni collettive ed individuali di canto; Banca del Tempo.

I nostri eventi tradizionali
Un Mezzo palo rock live, concerto / concorso per gruppi musicali emergenti (da aprile a fi ne giugno).
La festa ad Tott, iniziativa interetnica in quattro giornate con concerti, performance di danza e balli delle tradizioni dei popoli, defi l� di costumi tradizionali, tavoli di solidariet�, cibi etnici e festa di compleanno per tutti (primo fi ne settimana di ottobre).
I Concerti di Natale, tre concerti che consentono a giovani artisti riminesi di esibirsi a fianco di artisti affermati a livello internazionale (dicembre/gennaio).
 
Quando siamo aperti
Il marted� e il gioved� dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00, il mercoled� e il sabato dalle 8.30 alle 13.30, il venerd� dalle 15.00 alle 21.00.
via Montiano, 14
47922 Santa Giustina - Rimini
tel: 0541 681107 - 08
fax: 0541 681108
e-mail: [email protected]
referente: Leonina Grossi
 
   

Breve descrizione del Centro
RM 25 � in pieno centro a Rimini, a due passi dal Ponte di Tiberio.
Un Centro Giovani per ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni dove ci si incontra
e ci si scontra, si stringono amicizie, si suona, si gioca, si viaggia...

Di cosa disponiamo
Ampie sale dove � possibile giocare a biliardino, a ping-pong e navigare in internet.
� presente una sala prove per poter suonare con il proprio gruppo e una sala conferenze dove si possono organizzare cineforum e convegni.

Cosa organizziamo
Corsi di batteria, canto, chitarra; laboratorio di costruzione di arredi con materiale di riciclo; corsi di italiano per stranieri; possibilit� di sperimentarsi nel mondo del lavoro tramite stage orientativi; servizio di consulenza; sostegno scolastico. Le attivit� sono completamente gratuite.

I nostri eventi tradizionali
Schegge Impazzite, rassegna musicale per gruppi emergenti del territorio riminese (in settembre).
Campeggio residenziale della durata di tre giorni (in ottobre).

 

Quando siamo aperti
dal luned� al sabato dalle 15.00 alle 19.00

corso d'Augusto 241 - 47900 Rimini
tel  0541 / 709257  fax 0541 / 771247
referenti: Luca Fabbri, Wolly Minicucci, Andrea Valentini, Giulia Berardi

[email protected]
www.myspace.com/rm_25

   
 
Breve descrizione del centro
Il Centro � stato inaugurato nel novembre 2007 e da subito ha cercato di rispondere
alle richieste del territorio, alle esigenze di bambini, famiglie, ragazzi, giovani e adulti.
Il Centro intende offrire delle opportunit� a tutti coloro che hanno interessi nel campo del sociale, della cultura, della musica in un�ottica di incontro, di socializzazione e di sviluppo. Il Centro � gestito in parte dall�Associazione Culturale �Effetto Notte� e in parte direttamente dall�Uffi cio Politiche Giovanili del Comune.

Di cosa disponiamo
Ampi spazi per feste, compleanni, concerti; biliardini, TV, play-Station, computer
con accesso ad internet; una sala prove musicali indipendente completamente insonorizzata con impianto audio (casse, mixer, microfoni), batteria, amplificatori per basso e chitarra. Il Centro dispone anche di spazi esterni.

Cosa organizziamo
Corsi di pittura, corsi di ballo hip-hop, laboratori creativi, corsi di teatro per ragazzi e adulti, corsi di batteria, chitarra e basso (gioca-rock) per bambini e ragazzi, feste di carnevale, compleanni, concerti musicali.

I nostri eventi tradizionali
Festa di carnevale, aperta a tutti (febbraio).
Fridays 4 Stages Festival, concerti musicali serali per gruppi giovanili (marzo-aprile).
Rassegna e saggi fi nali dei corsi di pittura e ballo (aprile e maggio).
Primavera Giovane con biciclettata, giochi e concerto dei corsi di musica (maggio).
 
Quando siamo aperti
Il Centro � aperto il sabato, con la presenza di educatori, con accesso libero dalle 16.00 alle 18.00. Gli altri giorni l�apertura � vincolata all�apertura di corsi e laboratori. La sala prove � disponibile su prenotazione tutti i giorni, cos� come le altre sale per feste o altro.
via Del Bianco, 6
47843 Misano Adriatico
tel: 0541 613808 / cell: 333 3142689
e-mail: [email protected]
referente: Cesare Bagli
www.misano.org
www.myspace.com/salaprovemisano
 
Breve descrizione del centro
Il Centro � un luogo polifunzionale, aperto il 19 settembre 2009, dove poter
sperimentare la propria creativit�.
� dotato di due stanze adibite ad area internet,
laboratori multimediali, zona lettura/studio, dove poter consultare libri
e materiale informativo. Nella stanza superiore vengono predisposte mostre temporanee che a rotazione danno un�opportunit� a chi desidera proporre al pubblico la propria creativit�.
La sala situata al piano inferiore � utilizzata per laboratori teatrali, cinematografi ci,cineforum, danza, scrittura, e altro.

Di cosa disponiamo
Area internet, area lettura, area studio, area espositiva, area proiezioni e laboratori.

Cosa organizziamo
Laboratori di scrittura, teatro, cinema, pittura, ceramica, realizzazioni multimediali,
feste a tema, giochi di indagine.
 
I nostri eventi tradizionali
Caff� corretto arte, serata di espressione artistica.

Quando siamo aperti
orari da definire
(consultare il sito www.muccheintransito.org)
angolo via Concia / via Mazzini
47833 Morciano di Romagna
e-mail: [email protected] - [email protected]
referente: Matteo Conti
www.muccheintransito.org
www.voceincapitolo.altervista.org
   
   
Breve descrizione del centro
Il Centro 2-you � uno spazio di aggregazione contro la dispersione scolastica e il disagio giovanile: le attivit� hanno come obiettivo primario la prevenzione delle diverse forme di devianza. Attraverso il sostegno scolastico si cerca di trasmettere ai ragazzi importanti valori quali il senso di responsabilit�, l�impegno, l�autonomia, il rispetto, la seriet�
e l�affidabilit�. Il lavoro didattico si amalgama con l�aspetto educativo che interessa anche la sfera delle relazioni in famiglia, a scuola, nello sport, nel gioco, nei laboratori, nelle uscite formative e di aggregazione.

Di cosa disponiamo
Uno spazio con due tavoli da ping-pong e due biliardini; una sala per i giochi di societ�; due aule studio, di cui una comprende anche l�aula d�informatica e l�altra � allestita per i laboratori; un campetto da calcio di erba sintetica.

Quando siamo aperti
orario invernale (scolastico):
dal luned� al venerd� dalle 12.40 alle 19.00
orario estivo: dal luned� al venerd� dalle 14.00 alle 19.00

  I nostri eventi tradizionali
Feste a tema, spettacoli teatrali.

 
Cosa organizziamo
Supporto allo studio; attivit� ricreative; giochi di gruppo; laboratori; corsi di hip-pop, teatro, percussioni e altro; attivit� sportive.
Durante il periodo estivo viene dato ampio spazio
alle attivit� ricreative, sportive, ai laboratori, cineforum,
momenti di riflessione-aggregazione e uscite al mare,
nei parchi e altro.
via Colonna, 20
47923 Rimini
tel / fax: 0541 382439
e-mail: [email protected]
referenti: Alessandro Mauro - Emiliana Baldessari
www.centri2you.it
   
   
   
Breve descrizione del centro
Di recente apertura, � lo spazio underground di aggregazione e di libera espressione per i giovani di Riccione e dintorni, gestito dall�Associazione di volontariato �Il tassello mancante�, la zona franca per giovani artisti e pensatori.

Di cosa disponiamo

Salotto con la piccola biblioteca di libri donati dagli amici; una sala adibita a proiezioni; un �wall of fame� con le immagini dei miti intramontabili di oggi e di ieri; un �poets corner� con poesie diverse ogni settimana.

Cosa organizziamo
Laboratorio di teatro, di cinema ed educazione all�immagine; cineforum; incontri; jam-session; salotto letterario; club dei giochi; uscite culturali.
 
 

Quando siamo aperti
il marted� dalle 21.00 alle 24.00
il venerd� dalle 17.00 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 24.00

via Sicilia, 59 - 47838 Riccione
tel: 328 7653857
e-mail: [email protected]
facebook: iltassellomancante
referente: Lorenzo Conti
www.iltassellomancante.org
www.myspace.com/iltassellomancante
   
 

 

mondaino
via Roma
47836 Mondaino
Apertura entro fine 2009 del Centro Giovani a Mondaino. Il Centro dispone di ampi spazi
che verranno utilizzati per attivit� aggregative, corsi, laboratori e cineforum. Al piano terra si trova
la sala prove per i gruppi musicali; al primo piano la sala computer e la sala per i corsi; al secondo piano una sala per i laboratori e una per le proiezioni.
Per informazioni: Comune di Mondaino tel: 0541 869041