Il progetto �
proposto da un ampio partenariato di soggetti
pubblici e privati in grado di assicurare, grazie ai
diversi ruoli ricoperti nel contesto territoriale,
una strategia integrata a favore del sostegno
all�occupabilit�, all�orientamento e all�autoimprenditorialit�
dei giovani.
Partner di progetto
1. Provincia di Pesaro e Urbino (www.provincia.pu.it)
Ruolo: capofila, responsabile del coordinamento di
progetto e della realizzazione delle attivit�
progettuali sul territorio provinciale
2. Provincia di Rimini (www.retegiovani.net
e www.provincia.rimini.it)
Ruolo: responsabile della realizzazione delle
attivit� progettuali sul territorio provinciale
3. Camera di Commercio di Pesaro e Urbino (www.ps.camcom.it)
Ruolo: ricerca aziende disponibili ad accogliere
giovani in tirocinio
Partner associati:
- Associazione Sergio Zavatta Onlus (ENAIP), attiva
nel campo della formazione professionale
(www.associazionezavatta.org);
- Comune di Rimini, in rappresentanza dei centri di
aggregazione giovanile presenti nel territorio
riminese (www.comune.rimini.rn.it);
- Cinque istituti di istruzione superiore, in
particolare quelli tecnico-professionalizzanti,
presenti sul territorio della Provincia di Pesaro e
Urbino:
Istituto tecnico industriale statale �E.Mattei� di
Urbino (www.emattei-urbino.it)
Istituto di istruzione superiore polo 3 di Fano (www.polotrefano.it)
Istituto di istruzione superiore �Antonio Cecchi� di
Pesaro (www.scuole.provincia.ps.it/ita.cecchi)
I.S.I.S. Istituto statale di istruzione superiore S.
Marta � G. Branca di Pesaro (www.alberghieropesaro.it)
I.P.S.I.A. �G. Benelli� di Pesaro (www.istitutobenelli.it)
Tutti
i partner associati collaborano attivamente alla
realizzazione delle attivit� progettuali; inoltre
metteranno a disposizione del progetto docenti,
formatori, educatori sia in veste di discenti che al
fine di erogare ai giovani una formazione specifica
in tema di orientamento al lavoro e
imprenditorialit�. |