le forme del lavoro
 

Provincia di Rimini
Polit
iche giovanili

   

Chi siamo

Contatti
   
 

viaggiare in Europa

Leonardo da Vinci
Servizio Volontario Europeo
   
 

sei un giovane artista?

 
 

i nostri progetti

Centro x Centro
Belversante
Glu Glu? Crash!
Felicit(t)�
Prima Scena

 I giovani centrano il lavoro

Le forme del lavoro

   
Diritti e doveri del lavoratore stagionale
  GECO centri di aggregazione giovanile
Sistema informativo giovanile
  GA/ER - Giovani artisti per l�Emilia Romagna
     

 

Informadove

   
 
   HOME

Provincia di Rimini
Ufficio Politiche giovanili

P.le Bornaccini, 1 47900 Rimini
tel. 0541 363983
fax 0541 363992
[email protected]

 
 

 

 

 

 

 

Associati

Comune di Rimini

Associazione Sergio Zavatta

 

I.T.I.S E.Mattei di Urbino

I.S.I.S Polo 3 di Fano I.S.I.S. S. Marta - Branca di Pesaro I.P.S.I.A.G. Benelli di Pesaro I.S.I.S A. Cecchi di Pesaro

CONCORSO per la realizzazione del LOGO e dello SLOGAN

CONCORSO per l�ideazione del logo e del materiale promozionale dell�iniziativa; sono chiamati a partecipare giovani appartenenti ai centri giovani della provincia di Rimini e agli studenti di alcune classi degli istituti superiori del territorio di Pesaro Urbino.

bando e modulo di candidatura

VINCITORI DEL BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO E DELLO SLOGAN

Nominativo

Scuola/Centro giovani/

Associazione di appartenenza

 

Schiavoni Gianfilippo

Polo Scolastico 3 - Fano

VINCITORE

Pizzicchelli Andrea

Polo Scolastico 3 - Fano

VINCITORE

Baioni Angela

Polo Scolastico 3 - Fano

menzione di merito
 

Cos�� l�iniziativa Azione ProvincEgiovani?

 

Le Province italiane hanno un importante funzione di raccordo fra i vari ambiti istituzionali e allo stesso tempo svolgono funzioni strategiche sul territorio concorrendo alla creazione di sinergie necessarie allo sviluppo integrato del territorio.

In particolare le Province sono sicuramente l�istituzione che meglio riesce a garantire un'azione efficace, trasversale e coordinata a favore dei giovani e delle politiche giovanili condotte a livello locale.

� proprio per favorire lo sviluppo di strategie ed interventi innovativi e di impatto reale a favore dei giovani  che � nata l�iniziativa Azione ProvincEgiovani promossa dal Dipartimento della Giovent� e dall'Unione Province Italiane.

Per ulteriori informazioni sull�iniziativa consultare i seguenti siti:

www.azioneprovincegiovani.it ,

www.upinet.it

www.gioventu.gov.it

 

IL PROGETTO LE FORME DEL LAVORO

Il progetto, finanziato per complessivi � 162.789, punta a favorire l�occupabilit� giovanile, sia sul fronte del lavoro dipendente che su quello del lavoro autonomo, attraverso azioni specifiche finalizzate a facilitare la transizione dalla scuola al lavoro.

Innanzitutto si intende aiutare i giovani ad orientarsi nel mondo del lavoro approfondendo la conoscenza delle tendenze e delle opportunit� occupazionali oggi presenti.

In secondo luogo si vuole cercare di promuovere la cultura di impresa, sostenendo eventualmente anche lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali.

IL PARTENARIATO

Il progetto � proposto da un ampio partenariato di soggetti pubblici e privati in grado di assicurare, grazie ai diversi ruoli ricoperti nel contesto territoriale, una strategia integrata a favore del sostegno all�occupabilit�, all�orientamento e all�autoimprenditorialit� dei giovani.

Partner di progetto

1. Provincia di Pesaro e Urbino (www.provincia.pu.it)

Ruolo: capofila, responsabile del coordinamento di progetto e della realizzazione delle attivit� progettuali sul territorio provinciale

2. Provincia di Rimini (www.retegiovani.net e www.provincia.rimini.it)

Ruolo: responsabile della realizzazione delle attivit� progettuali sul territorio provinciale

3. Camera di Commercio di Pesaro e Urbino (www.ps.camcom.it)

Ruolo: ricerca aziende disponibili ad accogliere giovani in tirocinio

Partner associati:

- Associazione Sergio Zavatta Onlus (ENAIP), attiva nel campo della formazione professionale

(www.associazionezavatta.org);

- Comune di Rimini, in rappresentanza dei centri di aggregazione giovanile presenti nel territorio riminese (www.comune.rimini.rn.it);

- Cinque istituti di istruzione superiore, in particolare quelli tecnico-professionalizzanti,  presenti sul territorio della Provincia di Pesaro e Urbino:

Istituto tecnico industriale statale �E.Mattei� di Urbino (www.emattei-urbino.it)

Istituto di istruzione superiore polo 3 di Fano (www.polotrefano.it)

Istituto di istruzione superiore �Antonio Cecchi� di Pesaro (www.scuole.provincia.ps.it/ita.cecchi)

I.S.I.S. Istituto statale di istruzione superiore S. Marta � G. Branca di Pesaro  (www.alberghieropesaro.it)

I.P.S.I.A. �G. Benelli� di Pesaro (www.istitutobenelli.it)

 

Tutti i partner associati collaborano attivamente alla realizzazione delle attivit� progettuali; inoltre metteranno a disposizione del progetto docenti, formatori, educatori sia in veste di discenti che al fine di erogare ai giovani una formazione specifica in tema di orientamento al lavoro e imprenditorialit�.

IL TARGET GROUP

Il progetto �Le forme del lavoro� si rivolge principalmente a giovani di et� 16-20 anni, in particolare:

- giovani frequentanti i percorsi scolastici tecnico-professionali della Provincia di Pesaro Urbino;

- giovani frequentanti percorsi di istruzione e formazione professionali della Provincia di Rimini;

- giovani inseriti in contesto extra-scolastico, all�interno di centri di aggregazione giovanili della Provincia di Rimini.

 

Tuttavia il progetto identifica come beneficiari diretti anche:

- docenti, formatori, educatori

- operatori dei servizi provinciali che si occupano di politiche a favore delle giovani generazioni: politiche giovanili, istruzione, formazione, lavoro.

ATTIVITA' DI PROGETTO

Macrofase 1

Gestione, coordinamento e rendicontazione del progetto

Attivit� 1: Gestione e coordinamento
Attivit� 2: Rendicontazione
Macrofase 2

 

Disseminazione e comunicazione Attivit� 1: Campagna di sensibilizzazione e promozione del progetto
Azione 1: Preparazione del logo e dello slogan (a cura dei giovani coinvolti nel progetto)
Azione 2: Promozione via web (sito web dedicato)
Azione 3: Promozione cartacea e multimediale (opuscoli e video)
Azione 4: Eventi promozionali (organizzazione 2 conferenze stampa e 4 eventi promozionali)
Attivit� 2: Campagna per diffusione risultati di progetto
Azione 1: Preparazione del materiale (pubblicazione finale con i risultati di progetto)
Azione 2: Evento promozionale (organizzazione 2 conferenze stampa ed evento finale)

Macrofase 3

Monitoraggio e valutazione

 

Macrofase 4

 Formazione, orientamento e affiancamento

 

Attivit� 1: Indagini e ricerche (analisi dei profili professionali, delle dinamiche economico-occupazionali, dei fabbisogni formativi, delle competenze)
Attivit� 2: Realizzazione di materiale didattico (role playing, guida all�autoimprenditorialit�, software di simulazione di business idea, test di autovalutazione delle conoscenze acquisite, altri strumenti didattici)
Attivit� 3: Formazione rivolta ai formatori (2 workshop e 4 incontri per formare gli educatori rispetto alle tematiche dell�orientamento e della cultura d�impresa)
Attivit� 4: Formazione ed affiancamento dei giovani (6 giornate formative + 10 giornate  per la definizione di business idea + 5 giornate per la costruzione di business plan)

Macrofase 5

Esperienze in contesti aziendali e scambi internazionali Attivit� 1: Tirocini in azienda
(possibilit� di esperienze lavorative in azienda per 60 giovani)
Attivit� 2: Scambi internazionali per giovani imprenditori (partecipazione al programma europeo Erasmus per giovani imprenditori per 4/5 giovani www.provincia.pu.it/formazionelavoro/progetti-europei/erasmus)

CONTATTI

Per informazioni sull�iniziativa Azione ProvincEgiovani  e sul progetto �Le forme del lavoro� � possibile contattare:

Angela Bulzinetti

Provincia di Pesaro e Urbino � Servizio Formazione Professionale e Politiche per l�Occupazione

Via Luca della Robbia 4 - 61121 Pesaro

Tel       +39 0721 3592933

Fax      +39 0721 3592952

E-mail: [email protected]

Elena Malfatti

Provincia di Rimini � Servizio organizzazione, Affari Giuridico Amministrativi, Politiche Giovanili e Pari Opportunit�

Corso d�Augusto 231 - 47921 Rimini

Tel       +39 0541 363983

Fax      +39 0541 363992

E-mail: [email protected]