SVE
 

Provincia di Rimini
Polit
iche giovanili

   

Chi siamo

Contatti
   
 

viaggiare in Europa

Leonardo da Vinci
Servizio Volontario Europeo
   
 

sei un giovane artista?

 
 

i nostri progetti

Centro x Centro
Belversante
Glu Glu? Crash!
Felicit(t)�
Prima Scena

 I giovani centrano il lavoro

Le forme del lavoro

   
Diritti e doveri del lavoratore stagionale
  GECO centri di aggregazione giovanile
Sistema informativo giovanile
  GA/ER - Giovani artisti per l�Emilia Romagna
     

 

Informadove

   
 
   HOME

Provincia di Rimini
Ufficio Politiche giovanili

P.le Bornaccini, 1 47900 Rimini
tel. 0541 363983
fax 0541 363992
[email protected]

 
 

 

Il Servizio Volontario Europeo � una delle azioni di Giovent� in azione, un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura.
Giovent� in azione � un programma di educazione non formale e promuove progetti europei di mobilit� giovanile internazionale di gruppo e individuale, l'apprendimento interculturale e le iniziative locali giovanili.
In Italia � attuato dall'Agenzia Nazionale Italiana per i giovani del Ministero della Solidariet� Sociale.

La finalit� del Servizio Volontario Europeo pu� essere ricondotta a tre principi fondamentali:
- offrire ai giovani un'esperienza di apprendimento interculturale in contesti non formali, che ne promuova l'integrazione sociale e la partecipazione attiva alla societ�, ne migliori l'occupabilit� e dia loro modo di esprimere solidariet� verso altre persone;
- dare sostegno allo sviluppo delle comunit� locali;
- favorire la costituzione di nuovi partenariati e lo scambio di esperienze e di buone prassi tra i partner.

A CHI � RIVOLTO
A tutti i ragazzi, dai 18 ai 30 anni, legalmente residenti in uno dei Paesi dell'Unione Europea.
Fra i requisiti richiesti non � necessaria la conoscenza linguistica perch� il progetto prevede e finanzia un corso di lingua del Paese che ospita il volontario.

DOVE
Un progetto del Servizio Volontario Europeo (SVE) consente ad un giovane di svolgere attivit� di volontariato in uno degli Stati membri dell'Unione Europea e nei Paesi associati al programma.

AMBITI LAVORATIVI
L'Unione Europea sostiene questa opportunit� di educazione non formale, con il coinvolgimento diretto e attivo dei giovani in iniziative volte a soddisfare le esigenze della societ� in una vasta gamma di settori: ambiente, arte e cultura, immigrazione, infanzia, sviluppo rurale, comunicazione, politiche giovanili, pari opportunit��

BORSA SVE
Il finanziamento della Comunit� Europea e dalle organizzazioni partner comprende:

- viaggio A/R

- vitto e alloggio

- formazione culturale e linguistica nel Paese in cui si svolger� il servizio

- assicurazione

- un piccolo pocket money mensile.

COME PARTECIPARE
La Provincia di Rimini, organizzazione di invio riconosciuta dalla Comunit� Europea, permette di partecipare a questo programma sostenendo il volontario nelle fasi necessarie.


Inizialmente il volontario ha il compito di individuare uno o pi� progetti interessanti nel database internazionale contenuto nel sito
https://www.agenziagiovani.it.

 

Accedi al database degli Enti accreditati ad accogliere volontari SVE:

 


In seguito gli uffici provinciali prendono i contatti con le organizzazioni di accoglienza proponenti i progetti scelti dal candidato per attestarne la disponibilit� all�accoglienza.
 

 

 

Istruzioni per partecipare al Servizio Volontario Europeo