I giovani centrano il lavoro
 

Provincia di Rimini
Polit
iche giovanili

   

Chi siamo

Contatti
   
 

viaggiare in Europa

Leonardo da Vinci
Servizio Volontario Europeo
   
 

sei un giovane artista?

 
 

i nostri progetti

Centro x Centro
Belversante
Glu Glu? Crash!
Felicit(t)�
Prima Scena

 I giovani centrano il lavoro

Le forme del lavoro

   
Diritti e doveri del lavoratore stagionale
  GECO centri di aggregazione giovanile
Sistema informativo giovanile
  GA/ER - Giovani artisti per l�Emilia Romagna
     

 

Informadove

   
 
   HOME

Provincia di Rimini
Ufficio Politiche giovanili

P.le Bornaccini, 1 47900 Rimini
tel. 0541 363983
fax 0541 363992
[email protected]

 
 

 

 

 

 

 

 

Capofila

 

Provincia di Rimini

Politiche giovanili in collaborazione con l'Assessorato Politiche per il lavoro

Partner

 

 Provincia di Forl�-Cesena

Unione Comuni Valle del Marecchia

Associati

 

Cooperativa sociale �Il Millepiedi� � Rimini

Associazione �Ora d�aria� � Santarcangelo di Romagna

Societ� cooperativa �Formula Servizi� � Forl�

CNA Rimini

Confartigianato Rimini

Confesercenti provinciale di Rimini

Confartigianato di Forl� Federimprese

Legacoop Forl�-Cesena

CNA Forl�-Cesena

OBIETTIVI

I giovani centrano il lavoro si propone di accompagnare i giovani in un percorso di avviamento al lavoro che valorizzi i loro interessi, le loro attitudini e le loro competenze.

 

Nello specifico intende:

-     aiutare i ragazzi a esplorare e riconoscere le proprie risorse e a collocare le proprie \ aspirazioni       professionali in un contesto realistico

-     motivarli a costruire un proprio percorso professionale, anche attraverso il contatto con testimoni positivi

-     sostenerli a identificare il contesto lavorativo e le opportunit� occupazionali del territorio meno note

-     metterli a contatto con il mondo del lavoro e aiutarli a identificarne gli elementi caratterizzanti

-     avviarli al lavoro, attraverso un�esperienza di tirocinio formativo parzialmente retribuito.

BENEFICIARI

L�intervento � rivolto a ragazze e ragazzi delle province di Rimini e Forl�-Cesena, di et� compresa fra i 16 e i 20 anni, che possiedono una bassa scolarit� o che sono usciti dal sistema dell�istruzione e della formazione - o rischiano di uscirne - senza aver conseguito un diploma o una qualifica professionale.
RUOLO DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE (CAG)

Il progetto ha il proprio fulcro nei Centri di aggregazione giovanile.

La recente indagine condotta sugli Spazi di aggregazione giovanile (Regione Emilia-Romagna - Gli Spazi di Aggregazione Giovanile in Emilia Romagna, Report regionale 2010) rileva che nei territori delle Province di Rimini e di Forl�-Cesena i ragazzi intercettati dalle azioni di educativa di strada e quelli che frequentano con regolarit� i Centri di Aggregazione Giovanile sono in buona parte giovani appartenenti a questa fascia debole, di et� compresa fra i 16 e i 20 anni.

Un intervento volto al sostegno dell�occupabilit� di giovani a rischio di marginalit� trova dunque nei CAG un naturale bacino di utenza.

Inoltre all�interno di questi spazi i ragazzi trovano precise figure di riferimento, capaci di motivarli, coinvolgerli e accompagnarli in un percorso formativo e di transizione verso il mondo del lavoro.

ATTIVIT�

Il percorso si articola in una serie di attivit� di tipo orientativo, caratterizzate per� da una sicura componente educativa, che accompagnano i beneficiari dalla focalizzazione dei propri interessi allo sviluppo delle proprie competenze professionali.

1.    Individuazione di imprese disponibili ad accogliere i beneficiari in esperienze di tirocinio e motivate a collaborare alla realizzazione del progetto, con particolare riferimento alla forte valenza di responsabilit� sociale che si intende imprimere alle attivit�

2.    Coinvolgimento dei giovani beneficiari nel percorso, attraverso le metodologie di animazione e di comunicazione pi� opportune

3.    Individuazione delle attitudini e delle potenzialit� dei ragazzi, tramite attivit� da realizzarsi nei diversi CAG

4.    Costituzione, a livello provinciale, di gruppi di giovani omogenei per area di interesse/aspirazione professionale

5.    Attivit� orientative interne ai gruppi, con lo scopo di focalizzare le competenze/gli interessi e di evidenziare le opportunit� di spendibilit� sul mercato del lavoro

6.    Incontri dei gruppi con imprenditori giovani (o con imprenditori attivi in ambiti significativi rispetto al mondo giovanile), allo scopo di conoscere esperienze significative di realizzazione di un�aspirazione professionale

7.    Visite ad aziende del territorio che appartengono ad ambiti occupazionali innovativi o alternativi a quelli pi� tradizionali e pi� noti

8.    Affiancamento dei giovani beneficiari al personale interno alle imprese individuate per un tirocinio osservativo, della durata di un mese

9.    Procedura selettiva per l�assegnazione di 20 borse di tirocinio formativo della durata di tre o quattro mesi, per dare ai giovani pi� motivati ed impegnati nel percorso la possibilit� di valorizzare le proprie competenze ed essere avviati al lavoro

10.    Individuazione di indici di valutazione delle caratteristiche (organizzative, operative, relazionali, etc.) di imprese �accoglienti e inclusive�, definite secondo alcuni criteri messi a punto attraverso il monitoraggio e la valutazione dei tirocini.

A garanzia della connessione fra gli aspetti educativi e quelli orientativi del percorso, tutte le attivit� descritte vedranno l�intervento diretto degli educatori dei CAG e degli orientatori dei Centri per l�Impiego, anche se con modalit� e frequenze diverse.

PERIODO DI REALIZZAZIONE

L�intero progetto si realizza nell�ambito temporale di un anno, da novembre 2011 � ottobre 2012