Felicit(t)�
 

Provincia di Rimini
Polit
iche giovanili

   

Chi siamo

Contatti
   
 

viaggiare in Europa

Leonardo da Vinci
Servizio Volontario Europeo
   
 

sei un giovane artista?

 
 

i nostri progetti

Centro x Centro
Belversante
Glu Glu? Crash!
Felicit(t)�
Prima Scena

 I giovani centrano il lavoro

Le forme del lavoro

   
Diritti e doveri del lavoratore stagionale
  GECO centri di aggregazione giovanile
Sistema informativo giovanile
  GA/ER - Giovani artisti per l�Emilia Romagna
     

 

Informadove

   
 
   HOME

Provincia di Rimini
Ufficio Politiche giovanili

P.le Bornaccini, 1 47900 Rimini
tel. 0541 363983
fax 0541 363992
[email protected]

 
 

 

 

 

 

Felicit(t)� � un ampio ed ambizioso progetto di promozione di scambi culturali fra giovani di diverse regioni d�Italia. La mobilit� giovanile, infatti, costituisce uno strumento di crescita culturale e di apertura verso realt� e culture differenti e, in quanto tale, � strumento fondamentale dell�educazione informale.

Il progetto della Provincia di Rimini intende dunque fare dei ragazzi che frequentano alcuni centri di aggregazione i promotori di scambi con coetanei di regioni diverse: i Centri infatti costituiscono un perno ottimale per la promozione di progetti di mobilit�, poich�, date le loro  caratteristiche, essi possono mirare ad inserire stabilmente la realizzazione di scambi per ragazzi con minori opportunit� socio-economiche nella loro offerta formativa, creando con ci� le premesse per la creazione di un circolo virtuoso di partecipazione diretta dei giovani alle attivit� che li riguardano.

 

Gli scambi giovanili sono uno strumento di crescita culturale e di apertura verso realt� e culture differenti e, in quanto tali, strumento fondamentale dell�educazione informale. L�accento sulla loro valenza educativa � stato posto in particolare dalla Commissione europea, che ne ha ampiamente promosso la realizzazione attraverso i programmi Giovent� prima e Giovent� in azione in seguito.
Al contrario, la mobilit� giovanile coinvolge oggi solo un numero esiguo di giovani: soprattutto la stratificazione socio-economica rappresenta un deterrente alla partecipazione giovanile alle attivit�/progetti di mobilit�.
Nella realt� giovanile italiana, fortemente diversificata e spesso culturalmente pi� disponibile ad aperture  verso contesti internazionali che verso contesti nazionali diversi dal proprio, gli scambi fra territori provinciali e/o regionali italiani possono diventare un�occasione di conoscenza e di dialogo fra giovani di differenti realt� dello stesso Paese. 
Ci� vale particolarmente per i giovani con minori opportunit�, che pi� degli altri necessitano di occasioni di accesso ad iniziative di crescita.
Pertanto, l�introduzione di progetti di mobilit� giovanile nelle attivit� di animazione e di aggregazione giovanile nei contesti di svantaggio socio-economico rappresenta una doppia sfida: quella di un elemento di innovazione degli usuali processi educativi e quella della fruizione di opportunit� da parte di giovani usualmente meno propensi ad utilizzarle.

 

Il percorso: obiettivi e fasi

I costi

La formazione dei tutor

Il progetto 2006 � 2009
Gli anni dal 2006 al 2009 hanno costituito la fase pilota del progetto. In questo periodo sono stati messi a punto gli strumenti della sua realizzazione complessiva, sono state definite le metodologie degli scambi e sono stati affrontati alcuni nodi relativi all�articolazione del percorso.
Le attivit� sono state realizzate all�interno di un piccolo partenariato comprendente, oltre alla Provincia di Rimini, le Province di Arezzo, di Mantova e, dal 2008, di Caserta.
 
L�esperienza degli anni 2006 e 2007
L�attivit� � stata avviata nel settembre 2006 con un corso di formazione per tutor di scambi giovanili, circa 15 giovani provenienti dai territori provinciali di Arezzo, Mantova, Rimini e Verona. Alcuni di loro sono stati successivamente coinvolti nella realizzazione degli scambi giovanili del 2007, che hanno avuto luogo l�uno a Mantova nel mese di giugno, e l�altro a Rimini nel mese di settembre.
La programmazione e la realizzazione di entrambi gli scambi sono stati il frutto di un lavoro comune dei gruppi di giovani delle diverse province.
 
 
SCAMBI 2007
NON PERDIAMOCI DI VISTA

Lo scambio si � svolto dall�11 al 16 giugno 2007 a Curtatone (MN). In una settimana, 14  ragazzi fra i 15 e i 18 anni provenienti da tre differenti realt� provinciali e i loro tutor hanno scoperto insieme, con la tecnica dell�orienteering, la citt� dei Gonzaga, ne hanno ammirano i monumenti e lo splendido paesaggio che la circonda, si sono confrontati e sono cresciuti attraverso un�esperienza che si � rivelata non solo culturale, ma anche educativa.
La progettazione dell�attivit� ha fatto perno sui termini opportunit� e viaggio: creare per i partecipanti l�opportunit� di conoscere una citt� diversa, effettuando un viaggio che permettesse loro di incontrare coetanei con i quali instaurare delle relazioni e di crescere tramite confronti su diversi aspetti.

RI-UNITI SENZA CONFINI

(Ri)uniti senza confini si � realizzato a Rimini dal 3 al 10 settembre ed ha proseguito il lavoro realizzato nell�ambito dello scambio precedente; vi hanno partecipato tre gruppi di ragazzi tra i 14 ed i 19 anni delle province di Arezzo, Mantova e Rimini, gi� presenti alle attivit� di Mantova. I ragazzi sono stati impegnati in attivit� di tipo ludico, creativo/espressivo, culturale e di conoscenza del territorio; attivit� che li hanno in particolare aiutati a conoscersi, a conoscere le rispettive realt� di provenienza e a lavorare insieme, scoprendo il valore della differenza.
 Oltre alle Province di Rimini, Arezzo e Mantova, sono stati coinvolti negli scambi del 2007 il Centro Giovani �RM25� di Rimini, il Centro Giovani �Zak� di Camucia (AR) e l�Associazione �Centro di Aiuto alla vita� di Mantova.

 

L�attivit� del 2008
L�attivit� si � arricchita nel 2008 della partecipazione della Provincia di Caserta. Sono stati realizzati uno scambio giovanile e un incontro di formazione dei tutor e di preparazione dello scambio.
Incontro di formazione e preparazione
L�incontro si � tenuto a Rimini nella prima met� del mese di luglio. Vi hanno preso parte i giovani individuati nei diversi territori quali tutor dei partecipanti allo scambio. � durato due giornate, durante le quali i tutor hanno avuto la possibilit� di conoscersi, scambiarsi idee sull�attivit� da svolgere in settembre e ipotizzare un programma di lavoro, con la guida del consulente di progetto della Provincia di Rimini.

SCAMBIO 2008

LO SCAMBIO CHE FA LA DIFFERENZA

L�attivit� ha avuto luogo in provincia di Rimini, a Santarcangelo di Romagna, dal 4 al 10 settembre 2008. Vi hanno partecipato 14 giovani in et� compresa fra i 16 e i 19 anni dei quattro territori provinciali di Arezzo, Caserta, Mantova e Rimini.
Il progetto si � incentrato sulla raccolta differenziata e sulle modalit� di corretto smaltimento e riciclo dei rifiuti, al fine di sensibilizzare i ragazzi rispetto a tale tematica e mettere in
atto azioni concrete da essere trasferite all�interno delle diverse realt�. I partecipanti allo scambio hanno compiuto un percorso intenso di apprendimento di informazioni teoriche e di prassi virtuose attraverso visite guidate, incontri con esperti, laboratori ludico-creativi, discussioni, attivit� pratiche di gruppo e di autogestione.
Sono state inoltre realizzate attivit� collaterali non attinenti al tema guida del progetto, che hanno tuttavia significato per i ragazzi un arricchimento culturale e relazionale; in tal modo � stata favorita la coesione del gruppo e la possibilit� di ciascuno dei partecipanti di stringere relazioni di amicizia.

 

L�attivit� del 2009

Nel 2009 sono stati realizzati due scambi giovanili e due visite preparatorie propedeutiche agli scambi, tali visite sono state propedeutiche agli scambi e realizzate nella stessa citt� che ha ospitato le attivit� di scambio. Vi hanno preso parte i tutor, che condividevano le metodologie educative le esigenze e le idee dei ragazzi dei rispettivi territori, mettendo a punto insieme il programma dello scambio e quello della preparazione dei diversi gruppi all�iniziativa.

SCAMBI 2009
SIAMO AL VERDE

Il primo scambio ha avuto luogo dal 21 al 28 giugno a Caserta. Hanno partecipato allo scambio 18 ragazzi dai 15 ai 18 anni. E� stato un progetto d�interscambio provinciale scritto dai tutor delle province di Arezzo, Caserta, Mantova e Rimini durante le giornate di progettazione tenute a Caserta il 9 e il 10 maggio 2009. La provincia di Arezzo per problemi che si sono venuti a creare non ha partecipato allo scambio.

I
l progetto � stato incentrato sul rispetto della natura e sul rispetto dell�ambiente al fine di sensibilizzare i ragazzi verso tale tematica. I partecipanti allo scambio hanno compiuto un percorso intenso di apprendimento di informazioni teoriche e di prassi virtuose attraverso visite guidate, incontri con esperti, laboratori ludico-creativi, discussioni, attivit� pratiche di gruppo e di autogestione.
Sono state inoltre realizzate attivit� collaterali non attinenti al tema guida del progetto, che hanno tuttavia apportato ai ragazzi un arricchimento culturale e relazionale; in tal modo � stata favorita la coesione del gruppo e la possibilit� di ciascuno dei partecipanti di stringere relazioni di amicizia.

FACCIAMO STRADA ALLA SICUREZZA
Il secondo Scambio si � svolto dal 5 al 12 dicembre a Rimini. Hanno partecipato 9 ragazzi, 5 di Caserta e 4 di Rimini, dai 15 ai 18 anni. Lo scambio avrebbe dovuto coinvolgere anche la Provincia dell'Aquila, assente all'ultimo momento per problemi legati alla salute dei suoi giovani partecipanti.
Nonostante il numero esiguo, l�esuberanza di alcuni ragazzi ha reso lo scambio un�esperienza ricca di momenti coinvolgenti. Il programma si � svolto cos� come strutturato negli incontri preliminari, mantenendo assolutamente intatto il filo conduttore, che ne ha costituito il punto centrale, ossia l'importanza di una cultura della sicurezza stradale e l'etica dei comportamenti corretti da mantenere in strada
 
 
SCAMBIO 2010
NATURAL CONNECTION CREW

Un nuovo partner � entrato a far parte del progetto Felicitt�: la Provincia di Cagliari. Per questa ragione dal 5 al 12 dicembre 2010 un gruppo di 8 giovani, dai 16 ai 18 anni, accompagnati da due operatori dei centri giovani Casa Pomposa di Rimini ed Epicentro di Verucchio, hanno partecipato allo scambio che si � tenuto a Cagliari sul tema dell�ambiente.

 

Allo scambio hanno preso parte anche 8 ragazzi della stessa et� del territorio di �Casteddu� accompagnati da due tutor dell�associazione Nur di Cagliari.

Durante la settimana di scambio i ragazzi hanno partecipato a laboratori di fotografia digitale, di writing e di educazione ambientale realizzando un evento finale a Cagliari, sabato 11 dicembre, presso il Parco di Monteclaro.

 

 
SCAMBIO 2011
CONTAMINAZIONI

Lo scambio giovanile ha avuto luogo dal 4 all�11 settembre a Rimini. Hanno partecipato 18 ragazzi dai 15 ai 18 anni. E� stato un progetto promosso dalle Province di Rimini e Cagliari, ed organizzato da 4 educatori, due dell�associazione cagliaritana Nur, uno della cooperativa Il Millepiedi di Rimini, uno dell�associazione Enaip di Rimini, durante le giornate di progettazione tenute a Rimini il 30 giugno  e il 1� luglio 2011.

Il progetto � stato incentrato sul tema dell�intercultura al fine di sensibilizzare i ragazzi verso la conoscenza ed il rispetto delle differenze culturali. I partecipanti allo scambio hanno realizzato un percorso intenso di apprendimento non formale attraverso laboratori ludico-creativi, come quelli di musica, di cucina e di costruzione di maschere con materiale di riciclo, oltre ad attivit� pratiche di gruppo e di autogestione.

Sono state inoltre realizzate visite al territorio provinciale (Onferno, San Marino, Rimini, Santarcangelo).

L�ampio programma ha arricchito i ragazzi e le ragazze sia sul piano culturale che relazionale.