Prima Scena
 

Provincia di Rimini
Polit
iche giovanili

   

Chi siamo

Contatti
   
 

viaggiare in Europa

Leonardo da Vinci
Servizio Volontario Europeo
   
 

sei un giovane artista?

 
 

i nostri progetti

Centro x Centro
Belversante
Glu Glu? Crash!
Felicit(t)�
Prima Scena

 I giovani centrano il lavoro

Le forme del lavoro

   
Diritti e doveri del lavoratore stagionale
  GECO centri di aggregazione giovanile
Sistema informativo giovanile
  GA/ER - Giovani artisti per l�Emilia Romagna
     

 

Informadove

   
 
   HOME

Provincia di Rimini
Ufficio Politiche giovanili

P.le Bornaccini, 1 47900 Rimini
tel. 0541 363983
fax 0541 363992
[email protected]

 
 

 

 

 

 

Laboratori musicali, teatrali, audiovisi

Una programmazione organica di ampio respiro che coinvolge diverse scuole, fornendo ai ragazzi strumenti di espressione, di indagine di s� e di interpretazione del reale, che talvolta ricoprono un ruolo marginale all'interno dei programmi di studio.

 

PROGRAMMA 2013                   GLI INGRESSI A TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITI

Per ricordare. Rino Molari  Teatro Sociale - Novafeltria

venerd� 25 gennaio ore 10.30

sabato 26 gennaio ore 10.30

I.S.I.S.S. L.Einaudi /Istituto Comprensivo A.Battelli

 

Per ricordare. Rino Molari Fondazione Fossoli - Carpi

luned� 28 gennaio ore 11.00

I.S.I.S.S. L.Einaudi /Istituto Comprensivo A.Battelli

 

Il barone rampante Teatro del Mare - Riccione

marted� 23 aprile ore 9.00 e ore 11.00

mercoled� 24 aprile ore 9.00, ore 11.00 e ore 21.00

Liceo A.Volta - F.Fellini / I.P.S.S.A.R. S.Savioli

 

Oltre la porta Aula Magna del Liceo Scientifico A.Einstein - Rimini

luned� 6 maggio ore 10.00

Liceo Scientifico A.Einstein / Liceo G.Cesare - M.Valgimigli

I.T.I.S. L.Da Vinci / I.T.G. O.Belluzzi

prenotazione obbligatoria al nr.0541/382571-382552

 

Rosso Floyd Giardino del Liceo Scientifico A.Einstein - Rimini

gioved� 9 maggio ore 21.00

Liceo Scientifico A.Einstein / I.T.G. O.Belluzzi

prenotazione obbligatoria al nr. 0541/382571-382552

 

Chi sa come finisce? Ex Lavatoio - Santarcangelo di Romagna

mercoled� 15 maggio ore 21.00

gioved� 16 maggio ore 8.30 e ore 10.30

I.T.C. R.Molari / Scuola Media T.Franchini / Scuola Primaria M.Pascucci

 

Grandi magazzini: Il mondo Aula Magna dell�I.T.T. M.Polo

gioved� 16 maggio ore 9.00, ore 11.00 e ore 20.45

I.T.T. M.Polo / I.P.S.S.A.R. P.Malatesta

 

Continuit� con la musica-Identit� nella creativit�

Dipingere la memoria Locali dell�I.S.I.S.S. L.Einaudi - Novafeltria

marted� 28 maggio ore 21.00

I.S.I.S.S. L.Einaudi / Istituto Comprensivo A.Battelli

 

Diario o profilo? Teatro degli Atti - Rimini

mercoled� 29 maggio ore 10.30 e ore 21.00

Liceo G.Cesare - M.Valgimigli / I.T.I.S. L.Da Vinci

 

To play Fiera di Morciano di Romagna

venerd� 31 maggio ore 21.00

I.S.I.S.S. P.Gobetti - A.De Gasperi

HANNO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DELLE DIVERSE ATTIVITA�

LE SEGUENTI COMPAGNIE TEATRALI E OPERATORI:

 

Associazione Scuola interiore A.S.T.Ri.

Serra Teatro

Citt� Teatro

Coro Cantamelos

Ensemble musicale del Liceo A. Einstein

Movimento Centrale

Teatro dei Cinquequattrini

Teatro Officina Zimmermann

Isadora Angelini

Leonardo Bollini

Marco Cestonaro

Mariangela De Pasquale

Filippo Dionigi

Francesca Gabrielli

Claudio Gasparotto

Mirco Gennari

Sonia Giannini

Isabella Leardini

Armida Lofferdo

Luisa Magar�

Francesco Montanari

Paolo Paganelli

Giorgia Penzo

Antonio Rossi

Ermes Santolini

Roberto Sardo

Emiliano Visconti

Il progetto, avviato nell�a.s. 1997/98, costituisce l�esperienza pi� consolidata del Settore Politiche giovanili della Provincia. Il progetto si pone come obiettivo l�evoluzione, lo sviluppo, il potenziamento e l�integrazione della programmazione in ambito scolastico delle attivit� non disciplinari di tipo espressivo e creativo; il fine � quello di promuovere percorsi di sensibilizzazione, di crescita culturale e di conoscenza di s�, nonch� di prevenzione del disagio e di creare spazi di socializzazione in contesti educativi istituzionali.

 

La scelta dell�ambito creativo-espressivo quale campo dell�azione  aiuta i ragazzi all�interno di un percorso di maturazione e di riappropriazione di s�, in controtendenza rispetto alle pulsioni omologanti che spesso agiscono all�interno delle pi� diffuse forme di aggregazione giovanile.

La modalit� operativa del laboratorio appare la pi� adeguata al coinvolgimento dei giovani che si fanno soggetti dell�azione; in questo contesto gli operatori fungono pi� da facilitatori che da guide.

Si tratta di laboratori di attivit� non comprese dal piano di studi della scuola che le realizza e nemmeno individuabili come possibili discipline scolastiche, da realizzarsi, inoltre, prevalentemente in orario non curricolare e, dunque, pomeridiano.

Tali progetti si collocano:

a. all�interno dell�area della creativit� e dell�espressivit�, comprese l�espressivit� figurativa e letteraria;

b. all�interno dell�area degli scacchi.