Medea
 

Provincia di Rimini
Polit
iche giovanili

   

Chi siamo

Contatti
   
 

viaggiare in Europa

Leonardo da Vinci
Servizio Volontario Europeo
   
 

sei un giovane artista?

 
 

i nostri progetti

Centro x Centro
Belversante
Glu Glu? Crash!
Felicit(t)�
Prima Scena

 I giovani centrano il lavoro

Le forme del lavoro

   
Diritti e doveri del lavoratore stagionale
  GECO centri di aggregazione giovanile
Sistema informativo giovanile
  GA/ER - Giovani artisti per l�Emilia Romagna
     

 

Informadove

   
 
   HOME

Provincia di Rimini
Ufficio Politiche giovanili

P.le Bornaccini, 1 47900 Rimini
tel. 0541 363983
fax 0541 363992
[email protected]

 

 

Progetto Leonardo Medea

Il progetto MEDEA ha intenso, rafforzare l�efficacia degli interventi attraverso l�organizzazione di tirocini professionali all�estero. I tirocini sono rivolti a giovani residenti nelle provincia partner del progetto che hanno terminato il loro percorso di studi (in particolare gli studi universitari) e che necessitano di esperienze qualificanti finalizzate a migliorare le loro competenze tecniche e linguistiche, nonch� le loro capacit� personali di comunicazione/collaborazione. Molto spesso, infatti, esiste una frattura fra formazione scolastica e mercato del lavoro che non permette ai giovani di rispondere alle nuove esigenze di flessibilit� e di competenza espresse dai datori di lavoro.
La collaborazione che si intendeva avviare all�interno della rete Layounet (www.layounet.net), e fra le varie parti sociali che sono entrate a comporre il partenariato,  � dunque stata dettata dalla necessit� di trovare sempre pi� proficue convergenze fra i bisogni dei giovani da una parte e alcune necessit� del tessuto produttivo dall�altra.
 

Obiettivi:
-         Favorire il trasferimento sul nostro territorio di competenze specifiche e trasversali attingendo da realt� produttive con esperienze e culture organizzative diverse, e in alcuni casi particolarmente avanzate, nei settori di riferimento.
-         Permettere al partenariato di accrescere l�efficacia dellle politiche e degli interventi attuati a livello locale nel settore della crescita personale e professionale dei giovani, favorendo anche l�integrazione fra la formazione scolastica e le richieste del settore produttivo.
-         Migliorare i dispositivi di orientamento e il ventaglio di opportunit� formative utilizzabili dai giovani al fine di promuovere una migliore occupabilit� e un migliore inserimento professionale dei giovani stessi
-         Sviluppare un canale di comunicazione e di collaborazione europea nel settore della mobilit� giovanile e della formazione professionale.
-         Facilitare, nei giovani, la conoscenza delle lingue straniere. La scarsa conoscenza delle lingue � spesso segnalata dalle imprese. Essa non pu� essere sempre colmata attraverso corsi di lingua che non siano direttamente agganciati alla realt� produttiva specifica e alla cultura settoriale.
-         Far acquisire cultura, competenze organizzative e strategie operative per confronto ed assimilazione, direttamente dalle PMI in cui i giovani sono stati inseriti.
Gli obiettivi relativi allo sviluppo di competenze professionali individuali vanno ad allinearsi agli attuali indirizzi dell�unione Europea in materia di preparazione al lavoro. Il progetto, infatti, ha sviluppato la capacit� individuale di muoversi in contesti culturali diversi, di comunicare e collaborare con soggetti e organizzazioni di riferimento a livello internazionale. Ha permesso, inoltre, di usufruire di sostegni personali utili a favorire il superamento dei pi� comuni ostacoli legati alla sperimentazione di percorsi innovativi (tutoraggio personale).

CANDIDATI SELEZIONATI

Polonia Irlanda Gran Bretagna
Casadei Natascia Nanni Matteo Franchini Alessia
  Potenza Daniela Giordano Deborah
    Salvi Stefano
    Zanotti Valentina