Progetto Leonardo da Vinci �Eurodesk Rimini School Network�
e
�Eurodesk Rimini School Network 2006�
|
Nel corso di
alcuni incontri di coordinamento, i docenti del
network delle Antenne Territoriali Eurodesk Rimini
hanno espresso il desiderio e la volont� di offrire
agli studenti dei loro istituti la possibilit� di
recarsi all�estero per esperienze di stage di
formazione professionale, ad integrazione del
percorso di studio frequentato in Italia.
A seguito di queste sollecitazioni Tanaliberatutti �
organismo di coordinamento delle Antenne - ha
studiato la fattibilit� dell�iniziativa e proposto
alle scuole di partecipare al bando 2005 (febbraio)
del programma comunitario Leonardo da Vinci II,
destinato al finanziamento di progetti di tirocinio
all�estero.
Condivise con gli istituti scolastici sia le linee
generali che gli aspetti pi� tecnici della proposta,
Tanaliberatutti ed Eurodesk Rimini hanno sviluppato
e redatto il progetto �Eurodesk Rimini School
Network� con l�obiettivo di offrire agli studenti
riminesi l�opportunit� di passare 4 o 6 settimane in
sei paesi europei durante i bienni 2005-2006 e
2006-2007. |
Sintesi dei progetti presentati |
�Eurodesk
Rimini School Network�
e
Eurodesk Rimini School Network 2006
�rappresentano
l�evoluzione delle attivit� realizzate nell�ambito
del network territoriale �Antenne Territoriali
Eurodesk Rimini�: articolato su base provinciale per
incrementare la diffusione dell�informazione
europea, dal marzo 2004 conta sull�adesione di 15
istituti scolastici medi-superiori della provincia
ed opera grazie al coordinamento
dell�Amministrazione provinciale e al supporto
tecnico del servizio informativo Eurodesk-Rimini e
della Cooperativa Sociale Tanaliberatutti.
L�iniziativa � perci� il primo progetto di rete,
coordinato all�interno del progetto Antenne,
mediante il quale la Provincia, le scuole superiori,
Eurodesk-Rimini ed altri partner socio-economici
locali hanno voluto ampliare e migliorare l�offerta
formativa a disposizione dei giovani del territorio,
facendosi promotori e gestori di iniziative di
formazione professionale transnazionale.
|
I
tirocini |
I progetti hanno
previsto lo svolgimento di tirocini di 4 e 6
settimane: i primi destinati a studenti e
neodiplomati di istituti/licei linguistici,
artistici, umanistici e scientifici sperimentali
(area cultural-umanistica), i secondi per studenti e
neodiplomati di istituti tecnici e professionali,
nello specifico istituti alberghieri e per tecnici
dei servizi turistici, tecnici-commerciali,
tecnici-industriali, per la formazione nel settore
dell�artigianato (area tecnica-professionale).
Gli stage
previsti possono essere ricondotti a due tipologie
principali:
� Tirocini di 6
settimane (area tecnica-professionale) articolate in
formazione linguistica e culturale, inserimento
socioculturale; visite guidate presso rilevanti
imprese turistiche, commerciali, alberghi,
industrie, imprese artigiane e di produzione del
territorio ospitante; in collaborazione con gli
esperti delle aziende e dell�organismo ospitante
sar� infine previsto l�inserimento lavorativo dei
tirocinanti, durante il quale potranno affiancare
gli operatori/ professionisti locali nello
svolgimento di mansioni commerciali, gestionali e
relazionali � comunicative, applicando le conoscenze
acquisite in merito durante gli anni scolastici;
essere coinvolti nelle attivit� dei laboratori
artigiani (lavorazione
del legno, della ceramica, dei metalli, produzione
di manufatti, ecc.) e degli studi tecnici connessi
alle costruzioni; partecipare alla gestione dei
compiti di cucina, sala e accoglienza clienti nei
ristoranti e alberghi; prendere parte allo
svolgimento dei compiti dei tecnici di imprese
commerciali e di servizi alle imprese e al turismo.
� Tirocini di 4
settimane (area cultural-umanistica) articolate in
formazione linguistica e culturale dei partecipanti,
al loro inserimento socioculturale; visite guidate
presso centri culturali e fondazioni scientifiche
del territorio (musei, biblioteche, enti di
promozione culturale ed organizzazione di eventi,
centri di ricerca scientifici, ecc.) ma anche enti
ed organizzazioni impegnate in attivit� sociali e di
volontariato e specialisti dell�informazione del
territorio ospitante; in collaborazione con gli
esperti degli enti e dell�organismo ospitante sar�
infine previsto l�inserimento lavorativo dei
tirocinanti, durante il quale potranno affiancare
gli operatori/ professionisti locali nello
svolgimento di attivit� connesse all�erogazione
delle informazioni, al supporto degli
utenti-clienti, all�organizzazioni di attivit�
pubbliche, ai compiti di traduzione,
all�organizzazione di visite guidate presso musei,
parchi archeologici, al recupero e mantenimento del
patrimonio artistico e culturale (anche con
riferimento al patrimonio librario), alle attivit�
di laboratorio per la ricerca scientifica e
tecnologica, all�utilizzo delle tecnologie
informatiche per la gestione di attivit� culturali e
scientifiche.
I tirocini si
sono svolti in Germania, Francia, Olanda, Irlanda,
Bulgaria e Grecia. |
Il partenariato, locale e transnazionale
|
I progetti hanno
infine ricevuto il sostegno di un ampio partenariato
locale e transnazionale in virt� del valore
riconosciuto agli specifici contenuti e ai suoi
obiettivi preponderanti: creare una rete di
collaborazioni continuative che consentano di
individuare efficaci strumenti e metodi di raccordo
tra il mondo del lavoro e gli istituti
scolastici/enti formativi.
ENTE
PROMOTORE
Provincia di Rimini; referente Giampietro Pecci
(Politiche giovanili e Comunitarie)
ORGANISMO
DI COORDINAMENTO
Cooperativa Sociale Tanaliberatutti Onlus / Eurodesk
Rimini; referenti Andrea Zanzini (Presidente),
Flavia Cattani (Progettista)
PARTNER
LOCALI
ANTENNE TERRITORIALI EURODESK RIMINI, ITIS LEONARDO
DA VINCI, IPSSCT L. EINAUDI, IPSSAR S. P. MALATESTA,
LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, ISIS A. SERPIERI,
ITSG ODONE BELLUZZI, IPSSAR S. SAVIOLI, ITST MARCO
POLO, ISISS P. GOBETTI � A. DE GASPERI, IPSIA L.B.
ALBERTI, ITCS RINO MOLARI, LICEO CLASSICO
PSICOPEDAGOGICO G. CESARE � M. VALGIMIGLI
PARTNER di
RETE
PUNTO EUROPA, COMUNE DI RIMINI, UNISER Societ�
Cooperativa, COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA,
BUON LAVORO - Ecipar Rimini, IRFA � CONFARTIGIANATO
Soc. Cons. ar.l.
PARTNER
INTERNAZIONALI
ATLANTIC SCHOOL OF ENGLISH - West cork, Ireland
ALFATRAINING � Karlsruhe, Germania
AFEC � EUROPE � Parigi, Francia
VICHO GRACHAROV Comprehensive School of Gorna
Oryahovitsa
ROC ALBEDA COLLEGE; EPCD � Rotterdam, Olanda
YOUTH INFORMATION CENTRE OF KATERINI � Katerini,
Grecia |
|